La facilitazione incoraggia il coinvolgimento attivo degli studenti nel processo di apprendimento, creando un ambiente di apprendimento collaborativo e partecipato.
La facilitazione può essere personalizzata per soddisfare le esigenze specifiche delle persone, consentendogli di concentrarsi sui loro obiettivi di apprendimento individuali.
La facilitazione è un processo flessibile che può essere adattato alle esigenze specifiche delle persone e dei gruppi di apprendimento.
La facilitazione è per sua natura una metodologia esperienziale, perché prevede che le persone siano attive all'interno dei processi.
La facilitazione può migliorare le relazioni tra le persone (facilitatore compreso), creando un ambiente di apprendimento positivo e collaborativo.
Processi di Facilitazione dell'apprendimento, di creatività, di problem solving...
Gli strumenti del Facilitatore (Post-it, Canvas, ...)
Principi e strumenti di Facilitazione Visuale
Il Ruolo e le Competenze del Facilitatore
Formatori esperienziali che desiderano arricchire le proprie competenze e che hanno compreso la necessità di innovare la propria attività.
Formatori che operano all'interno di organizzazioni e desiderano apprendere nuovi metodi per gestire processi relazionali e di apprendimento in modo partecipato.
Tutti coloro che svolgono un ruolo di Scrum Master come professionisti o all'interno di team ed organizzazioni, per rafforzare ed innovare le proprie competenze.
Tutti i coaches che desiderano ampliare le propie competenze per gestire sessioni di coaching formativo e situazioni di cambiamento in modo innovativo.
Facilitatore dei processi di apprendimento | Sketchnoter | Agile Scrum Master
-
Autore di The SketchNoteBook, dal 2012 utilizza e diffonde la Facilitazione Visuale nella formazione aziendale.
Facilitatore certificato a livello internazionale dalla IAF
-
Esperto di progettazione e gestione di percorsi facilitazione, cambiamento organizzativo e change management
Corporate Coach | Trainer esperienziale | Facilitatrice di processi ed apprendimento
-
Utilizza immagini e schemi grafici come facilitatrice, per visualizzare contenuti, favorire l'apprendimento e lo sviluppo del pensiero collettivo.
Compila il nostro modulo online ed invia una mail agli organizzatori del corso.