image

Descrizione del percorso

Un percorso esperienziale e partecipato, progettato per allenare concretamente i comportamenti inclusivi e favorire la diffusione di una cultura della parità di genere in azienda. 

Attraverso attività di facilitazione e formazione attiva, i partecipanti svilupperanno consapevolezza, empatia e strumenti pratici per integrare i valori della parità di genere nel quotidiano lavorativo.

image

Inclusione

Crea un ambiente di lavoro rispettoso, dove ogni voce conta e le differenze diventano un punto di forza.

image

Consapevolezza

Riconosci i pregiudizi bias inconsci, impara a leggere e comprendere le dinamiche di genere e allenare un mindset equo e proattivo.

image

Responsabilità

Diventa agente del cambiamento, traducendo i valori aziendali in comportamenti concreti e sostenibili.

Perché organizzare un corso di allenamento alla parità di genere ?

Investire nell'allenamento comportamentale alla parità di genere significa non solo rispettare i requisiti di certificazione, ma anche creare un ambiente di lavoro più equo, motivante e produttivo. 

Immagina di poter trasformare la tua azienda in un luogo dove ogni differenza diventa un motore di innovazione e dove ogni persona si sente parte integrante del successo comune.

In Learning eXperience crediamo fermamente che la parità di genere si raggiunga attraverso un cambiamento comportamentale profondo. Per ottenere risultati concreti è indispensabile lavorare sui comportamenti, creando nuove abitudini e adottando mindset innovativi che si traducano in azioni quotidiane e sostenibili. 

image

Come si svolgerà il percorso ?

Metodologia esperienziale e Facilitazione

Il nostro approccio integra tecniche di facilitazione visuale e formazione esperienziale, creando un ambiente di apprendimento coinvolgente e dinamico.

Ogni progetto viene disegnato ad hoc e personalizzato in base alla realtà e alle esigenze specifiche dei clienti.

Formazione esperienziale

Attività pratiche, role-play, lavori di gruppo e debriefing guidati, per allenare comportamenti concreti e trasferibili.

Facilitazione visuale:

Utilizzo di mappe concettuali, clustering di idee e strumenti visuali per favorire la riflessione e la condivisione, rendendo il percorso coinvolgente e immediato.

image

Quali competenze vengono allenate?

image

Consapevolezza dei bias

Riconoscere e gestire i pregiudizi inconsci che influenzano le decisioni quotidiane

image

Empatia e ascolto attivo

Favorire relazioni di lavoro autentiche, fondate sul rispetto e sulla comprensione reciproca.

image

Comunicazione inclusiva

Allenare un linguaggio rispettoso e non discriminatorio, valorizzando l'unicità di ogni persona.

image

Gestione del conflitto

Saper affrontare situazioni delicate, promuovendo soluzioni collaborative e costruttive.

image

Leadership inclusiva

Incorporare principi di leadership gentile, rispettosa e orientata alla crescita di tutti.

image

Intelligenza Emotiva

Consapevolezza di sè, lettura del contesto, relazione empatica, adattamento del proprio comportamento.

A chi è rivolto ?

Aziende certificate nella Parità di Genere

Un'opportunità per mantenere e valorizzare la certificazione, rafforzando l'impegno aziendale e coinvolgendo attivamente i collaboratori.

Aziende in fase di Certificazione sulla Parità di GenereRuolo

Un percorso strategico per rispondere ai requisiti normativi, sviluppando una cultura inclusiva a tutti i livelli aziendali.

Società Benefit

Un tassello fondamentale per integrare gli obiettivi di impatto sociale con pratiche aziendali concrete e partecipative.

Aziende sensibili alla tematica della Parità di genere

Un'occasione per tradurre i valori di inclusione e rispetto in comportamenti quotidiani, creando un ambiente di lavoro più equo e motivante.

Chi sono le facilitatrici ?

image

Chiara Tasinazzo

Trainer esperienziale, Facilitatrice, Life & Corporate Coach

image

Cristina Larcher

Life, Sport, Corporate Coach | Trainer esperienziale | Facilitatrice di processi e di apprendimento | Agile Scrum Master | Co-founder Learning eXperienceBreve bio

Dove e quando ?

image

Quando

Quando vuoi, i corsi e percorsi vengono attivati su richiesta

image

Dove

Dove vuoi: possiamo organizzare un corso o un percorso presso la tua sede oppure in una location esterna 

Contattaci per progettare insieme un percorso su misura per la tua realtà!

Avrei alcune domande, come posso contattarvi ?

Compila il nostro modulo online ed invia una mail agli organizzatori del corso.