A differenza dell'e-learning tradizionale, che spesso richiede lunghi periodi di attenzione, il microlearning offre contenuti brevi e mirati, facilmente assimilabili nel tempo libero. Questo approccio migliora la ritenzione delle informazioni, aumenta l'engagement e si adatta perfettamente ai ritmi di lavoro frenetici.
Con Soft Hybrid, un trainer esperto facilita il percorso formativo, personalizzando i contenuti, offrendo feedback immediato e mantenendo alta la motivazione. Questa combinazione di tecnologia e relazione umana garantisce un apprendimento efficace e orientato alle tue esigenze.
Scegliere un percorso formativo Soft Hybrid significa investire in una crescita continua delle competenze, anziché limitarsi a un singolo corso. Questo approccio garantisce un apprendimento strutturato, personalizzabile e orientato ai bisogni specifici, assicurando un miglioramento costante e sostenibile delle abilità professionali.
- Intelligenza Emotiva
- Gestione del Tempo
- Orientamento all’Obiettivo
- Apprendere ad apprendere
- Analisi e Sintesi
- Problem Solving
- Decision Making
- Creatività
- Leadership
- Teamwork
- Comunicazione
- Negoziazione
- Gestione dei Conflitti
- Public Speaking
- Riunioni Efficaci
- Orientamento al Cliente
- Goal Settings
- Agile Project Management
- Pianificazione e Controllo
Microlearning: 12 brevi moduli formativi settimanali da 15-20 minuti ciascuno, accessibili attraverso una piattaforma digitale per lo sviluppo delle Conoscenze.
Training: 3 sessioni distribuite durante il percorso, progettate per favorire il confronto diretto e la sperimentazione attiva per la trasformazione delle Conoscenze in Capacità.
Il percorso Soft Hybrid si basa sul Modello delle 4C un approccio che integra "Conoscenze" e "Capacità" per sviluppare "Competenze" pratiche e rilevanti. Questo metodo unisce teoria ed esercitazioni esperienziali, promuovendo apprendimento attivo e trasferimento immediato nel contesto lavorativo, per garantire risultati misurabili e duraturi.
Gli incontri sincroni del percorso Soft Hybrid combinano teoria ed esercitazioni pratiche in tempo reale. Favoriscono interazione e scambio di esperienze, integrando "Conoscenze" e "Capacità" per sviluppare "Competenze" applicabili nel lavoro. Questo approccio garantisce risultati concreti e un apprendimento dinamico e partecipativo.
Lo studio individuale permette ai partecipanti di apprendere autonomamente tramite una piattaforma digitale. Questo approccio consente di approfondire i contenuti trattati durante le sessioni sincrone, consolidare le conoscenze e riflettere sui temi affrontati. Materiali multimediali e attività guidate rendono l’esperienza formativa flessibile e orientata alle esigenze personali.
Contenuti brevi e mirati, progettati dal trainer, garantiscono un apprendimento efficace e facilmente accessibile. Ogni modulo si concentra su un singolo argomento, favorendo la comprensione rapida e il trasferimento immediato delle conoscenze. Questo formato flessibile consente ai partecipanti di integrare l’apprendimento nella routine quotidiana, massimizzando l’efficacia e la praticità
Il percorso Soft Hybrid garantisce massima flessibilità, adattandosi alle esigenze specifiche dei partecipanti. Ogni attività è progettata per favorire un apprendimento continuo e personalizzato, integrabile con gli impegni lavorativi. Questo approccio permette di combinare formazione e praticità, offrendo un’esperienza formativa efficace e su misura per ogni partecipante.
Il percorso Soft Hybrid offre report dettagliati sull’utilizzo dei MicroLearning, consentendo di monitorare l’impegno e la crescita dei partecipanti. I dati raccolti permettono di valutare i progressi del team, identificare le aree di miglioramento e riconoscere i migliori risultati, garantendo un apprendimento orientato a obiettivi concreti e misurabili.
Il percorso Soft Hybrid è ideale per tutti i Knowledge Worker, ossia quei professionisti che lavorano principalmente con l'informazione e la conoscenza, contribuendo con il loro pensiero critico, creatività e competenze specialistiche.
Questo percorso può essere personalizzato per sviluppare soft skills fondamentali per un manager come la leadership, l'empatia, la negoziazione, il teamwork e la risoluzione dei conflitti, competenze essenziali per ispirare e motivare i collaboratori, e per garantire il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
I dirigenti, essendo responsabili della definizione delle direzioni aziendali e dell'implementazione delle politiche aziendali, necessitano di eccellenti soft skills per influenzare positivamente la cultura aziendale, guidare il cambiamento e prendere decisioni complesse.
Coach e facilitatrice dei processi di apprendimento
Facilitatore dei processi di apprendimento
Facilitatrice, Counselor e Sketchnoter
Coach e Trainer Esperienziale
Il percorso Soft Hybrid è disponibile in 2 format distinti per soddisfare diverse esigenze di apprendimento: Base e Custum
Il punto di partenza ideale per sviluppare le fondamentali Soft Skills con un approccio bilanciato.
- Skills Journey 12 Weeks
- 3 Training Sincroni
- Durata del percorso: 3 mesi
Per grandi corporate: un percorso completo e intensivo, progettato "su misura".
- abbonamento annuale alla piattaforma MicroLearning
- Durata del percorso "su misura"
Per garantire un'esperienza formativa efficace e personalizzata, ogni gruppo di formazione sarà composto da un minimo di 6 e un massimo di 12 partecipanti. Questo range permette di mantenere un'interazione attiva e costruttiva, assicurando che ciascun partecipante possa beneficiare di un supporto adeguato e di un ambiente collaborativo.
Compila il nostro modulo online ed inviaci la tua richiesta: