ML | Atomic Habits (11:57 min)

I comportamenti "atomici" per sviluppare le Soft Skills

Area tematica
Sviluppo Personale
Punteggio
300 punti
Badge
3

In breve

La microlearning sugli Atomic Habits esplora la teoria proposta da James Clear per sviluppare abitudini quotidiane positive, focalizzandosi su piccoli comportamenti ripetuti nel tempo che portano a grandi cambiamenti. Attraverso 3 principi chiave (piccole azioni quotidiane, miglioramento dell'1%, e motivazione come risultato delle abitudini), il corso mostra come applicare questi concetti per migliorare le Soft Skills come la comunicazione, la gestione del tempo, il problem solving e la gestione dei conflitti. L'approccio pratico e sostenibile consente di costruire abitudini durature per lo sviluppo personale e professionale.



A chi è rivolto


Argomenti


Docenti

Luigi Mengato

Formatore
Bio

Richiedi maggiori informazioni

Nome
Cognome
*Email
Cellulare
Azienda

I campi indicati con * sono obbligatori.

Descrizione

Questa microlearning sugli Atomic Habits è un percorso di apprendimento pratico e conciso, progettato per aiutare i professionisti, manager e team leader a sviluppare e consolidare abitudini quotidiane efficaci per migliorare le loro Soft Skills. Basato sulla teoria di James Clear, il corso esplora come piccoli comportamenti ripetuti con costanza possano portare a cambiamenti significativi nel lungo periodo.

Il contenuto si concentra su tre principi chiave:

  1. Piccole azioni quotidiane: Come comportamenti apparentemente insignificanti, se ripetuti nel tempo, possano generare risultati straordinari.
  2. Il miglioramento dell'1%: L'importanza di piccoli progressi giornalieri che, accumulati, creano trasformazioni profonde nel tempo.
  3. La motivazione come conseguenza delle abitudini: Come la motivazione non dipenda dai risultati immediati, ma dalle decisioni quotidiane e dalle abitudini che scegliamo di costruire.

Nel corso, si esploreranno pratiche quotidiane per sviluppare competenze fondamentali come comunicazione, gestione del tempo, problem solving e gestione dei conflitti. Ad esempio, si imparerà come migliorare l'ascolto attivo per una comunicazione più empatica, come ottimizzare la gestione delle riunioni definendo chiaramente tempi di inizio e fine, e come affrontare i conflitti con una maggiore consapevolezza attraverso domande mirate.

Grazie al suo approccio modulare e concreto, la microlearning offre un metodo semplice e pratico per adottare abitudini sostenibili, favorendo il miglioramento continuo delle Soft Skills in modo graduale e integrato nella routine quotidiana. Il corso è ideale per chi cerca soluzioni veloci e facilmente applicabili, ma con un impatto duraturo sul proprio sviluppo professionale e personale.


Contenuti

Luigi Mengato

Facilitatore dei processi di apprendimento | Sketchnoter | Founder LX

Sono quello che faccio, faccio quello che sono.