The Dark Side of AI è un percorso pratico e coinvolgente per imparare a riconoscere i principali bias cognitivi e capire come l’Intelligenza Artificiale possa amplificarli.
Attraverso lezioni brevi, esempi concreti e piccole Atomic Habits, scoprirai come evitare errori e disfunzioni nelle decisioni quotidiane e trasformare l’AI in un vero alleato strategico.
Un corso pensato per knowledge worker, manager e professionisti che vogliono usare l’AI con consapevolezza, metodo e spirito critico.
Descrizione del prodotto
The Dark Side of AI è un corso on demand pensato per professionisti, manager e knowledge worker che vogliono usare l’Intelligenza Artificiale in modo consapevole e strategico.
Attraverso 3 moduli brevi e pratici, il corso ti guiderà a:
Riconoscere i principali bias cognitivi che influenzano le decisioni.
Capire come l’AI può amplificarli, trasformando piccoli errori in grandi conseguenze.
Adottare Atomic Habits semplici e concrete per mantenere lucidità e spirito critico.
Applicare il modello D.E.C. (Divergenza, Esplorazione, Convergenza) per lavorare con l’AI generativa seguendo un processo creativo efficace.
Con video dinamici, esempi concreti, quiz di apprendimento e materiali scaricabili, potrai costruire passo dopo passo un metodo personale per usare l’AI come un vero alleato del pensiero critico.
Scegli il pacchetto che fa per te
Un’introduzione al corso e al concetto di AI come amplificatore: se usata con metodo valorizza le competenze, se usata senza consapevolezza rischia di moltiplicare gli errori.
Introduzione al corso (01:46 min)
Come sarà strutturato il percorso (01:50 min)
AI come amplificatore: competenze o errori? (01:24 min)
Scopri i principali bias cognitivi descritti da Kahneman e come si manifestano nel lavoro con l’AI: Automation, Productivity, Confirmation, Anchoring e Overconfidence. Per ognuno, rischi concreti e Atomic Habits per contrastarli.
Kahneman e i bias cognitivi (02:51 min)
Automation Bias: quando ci fidiamo troppo dell’AI (03:26 min)
Productivity Bias: fare tanto non significa fare bene (02:51 min)
Confirmation Bias: l’AI che ci dà sempre ragione (02:37 min)
Anchoring Bias: il peso del primo input (02:28 min)
Overconfidence Bias: sentirsi più esperti di quanto siamo (02:22 min)
Riepilogo dei bias e riflessione personale (01:24 min)
Un riepilogo del percorso e la presentazione del modello D.E.C. (Divergenza, Esplorazione, Convergenza) come metodo pratico per gestire creatività e decisioni con l’AI. Chiusura in prima persona con riflessioni e augurio finale.
Riepilogo del percorso (02:59 min)
Il modello D.E.C.: un processo generativo per l’AI (03:23 min)
Chiusura del corso (01:53 min)


Sono quello che faccio, faccio quello che sono.